Un parco sicuramente non molto noto e comunque di grandissimo pregio floro faunistico è quello naturale regionale dell’Aveto in provincia di Genova. Questa oasi è situata nell’entroterra ligure e più precisamente nella zona del Tigullio.
Anche se la distanza dal mare è breve, il parco si trova in pieno Appennino Ligure, quindi il territorio che si estende per circa tremila ettari presenta caratteristiche principalmente montane. I paesaggi che potrete scorgere saranno quindi quelli di alta montagna, dai caratteristici pascoli erbosi alle cime innevate, castagneti dai tipici alberi sagomati e dirupi rocciosi che si infrangono nelle valli.
Data la molteplicità delle specie floro faunistiche e la diversità del territorio, il parco dell’Aveto è considerato uno delle maggiori oasi naturalistiche ricche di biodiversità di tutta la Liguria e l’ Italia.
All’interno del parco è situato un centro di educazione ambientale che ha riconoscimenti anche dal Ministero dell’Ambiente per la sua ottima organizzazione. Sarà infatti possibile visitare l’oasi protetta tramite visite guidate organizzate in periodi ben precisi per ripercorrere la stagionalità dell’ambiente circostante. Corsi ed escursioni vengono proposte anche per le scolaresche o per gruppi organizzati in genere.
Data la bellezza dei suoi camminatoi e percorsi, molti atleti e semplici appassionati dello sport fra la natura, vengono in questo luogo per tenersi in forma. Oltre a questo, il parco offre al turista anche la possibilità di visitare piccoli borghi rurali o chiese e monasteri situati all’interno della riserva.
Infatti il parco dell’Aveto è stato dagli albori della storia un vero e proprio crocevia di popoli che si sono insediati all’interno delle sue valli.
Oltre alla famosa Abbazia di Borzone di epoca medievale ci sono tracce di insediamenti di uomini dell’età del ferro o ritrovamenti più recenti datati alla Repubblica di Genova o addirittura agli insediamenti partigiani della seconda guerra mondiale.
Sicuramente possiamo consigliare questo parco sia per la sua bellezza e tipicità florofaunistica sia per la storia che è vissuta al suo interno.