Le acque benefiche di San Giuliano Terme

san giuliano termeSan Giuliano Terme sorge in una strategica posizione tra Pisa e Lucca ed è quindi un ineguagliabile punto di partenza per visite alle numerose città d’arte Toscane ed in alternativa offre itinerari in auto ed in mountain bike verso caratteristici paesi e borghi ricchi di storia ed immersi nella tipica campagna Toscana.
Amata località già dagli etruschi e dagli antichi romani, San Giuliano Terme divenne famosa agli occhi della nobiltà dell’Europa intera dal 1743, quando il Granduca di Toscana Francesco Stefano di Lorena la elesse come propria residenza termale estiva, nonché un luogo d’incontro mondano che vide tra gli altri importanti ospiti, celebri personaggi quali Gustavo di Svezia, Giorgio IV d’Inghilterra, Vittorio Alfieri, Percy B. e Mary Shelley, Ibrahim Pascià, Il Cardinale di York, Carlo Goldoni.
Le acque di San Giuliano Terme hanno una pluralità di effetti benefici. Sono acque solfato calcico magnesiache, che contengono di elementi vitali e curativi naturali. Le acque sgorgano ai piedi del monte San Giuliano presso lo stabilimento termale con diverse scaturigini e raccolte in due gruppi detti di Levante, che raggiungono una temperatura di quaranta gradi e di Ponente, con una temperatura di due gradi inferiore.
Di San Giuliano Terme sono molto noti i fanghi maturati con queste acque che sono stati oggetto di numerosi studi da parte della Scuola Idrologica dell’Università di Pisa. I bagni e i fanghi di San Giuliano sono particolarmente indicati nel trattamento di malattie reumatiche, conseguenze di traumi e distorsioni. A San Giuliano Terme si effettuano tipicamente anche cure inalatorie: queste cure sono soprattutto indicate per problemi cronici delle vie respiratorie grazie al tasso alcalino e alla notevole ricchezza in calcio e ione solfato dell’acqua.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *